Sofisticato

Storie

Di vetro, di progetti, di ambienti e suggestioni.
Dining Moderno Morbido 2023
L’idea di Dining nei Mood di FIAM va proprio nella direzione di progettare spazi abitativi, con gli oggetti che diventano soggetti e contribuiscono a creare storie e legami tra di loro e con chi si immerge nelle atmosfere di quegli spazi, che sia stabilmente o per un tempo limitato. Nel nuovo mood Moderno Morbido questa si presenta con toni caldi e delicati, colori morbidi dove la luce si mescola alle ombre e l’ambiente diventa naturalmente accogliente.
Quando si parla di arredamento il termine “living” in italiano è spesso tradotto come “soggiorno”, ma a noi piace più pensare ad una traduzione letterale: living room, la stanza dove si vive, il luogo della casa dove ci si ferma, si incontrano gli ospiti, ci si relaziona con la famiglia.
Le lampade di FIAM Italia sono la rappresentazione di questa magia: sorgenti luminose che donano carattere e personalità all’ambiente che occupano, illuminando uno spazio che prende così vita.
Se l’invenzione del vetro risale all’antichità e la sua storia si perde nel tempo, l’invenzione del vetro curvato ha una data ben precisa. È il 1973, quando Vittorio Livi disegna Onda Pouf.
Un ulteriore passo di FIAM nella mission di progettare ambienti che producano emozioni, mettendo in dialogo elementi d’arredo multimaterici capaci di attivare sensazioni tattili e visive eterogenee.
Nel cuore di Pesaro, nelle ex scuderie di Palazzo Baldassini, pregevole dimora storica che risale al 1500 nonché unica nel perimetro del centro cittadino a poter vantare un giardino all’italiana, si trova il ristorante stellato Lo Scudiero.
Secondo il celebre architetto francese Le Corbusier “La casa dovrebbe essere lo scrigno del tesoro del vivere”. E se per definizione uno scrigno è un contenitore pregiato, destinato a custodire oggetti preziosi, ecco che la madia diventa lo scrigno nello scrigno dello spazio domestico.
La vetrina mostra, mette in evidenzia, marca tratti identitari. La vetrina attira l’attenzione, catalizza gli sguardi, racconta una storia. È quella degli oggetti che contiene, messi lì come spunto per evocare una memoria, come pretesto per una conversazione, come nota che colora il quotidiano.
Il giro di boa induce sempre riflessioni e valutazioni. Su quello che è, su quello che è stato e su quello che potrà essere. Le tracce del futuro affondano le radici nella storia. Che anno è stato allora il 2022 per FIAM? Ce lo raccontano alcune milestones, alcune tappe della strada che abbiamo attraversato.
Lo stupore è l’inizio. È il segnale di un intervento che non si vede, che non era previsto, o immaginato e che pure c’è stato. Una magia che ci coglie alla sprovvista, e che prende in contropiede la fantasia di chi arriva ed entra.
Fra i 248 prodotti di design selezionati, spicca infatti anche la Vetrina Echo prodotta da FIAM Italia su disegno di Marcel Wanders & Gabriele Chiave. Un chiaro esempio di design di alto standard qualitativo e dalla cifra stilistica innovativa.
Grazie alla loro riconosciuta ed apprezzata presenza scenica, alcuni iconici prodotti FIAM vengono spesso utilizzati come setting da prestigiosi Brand e affermate Celebrities per scatti, dirette social, advertising o riprese cinematografiche.
Un’occasione per ragionare sulle nuove modalità di comunicare il design, fra social media e cultura del prodotto.
Nel progettare un ambiente living, le superfici sono un elemento tutt’altro che “superficiale”, che coinvolge piuttosto aspetti profondi della dinamica che si crea nello spazio abitativo.
Luce che arreda, che sorprende, che illumina vuoti e pieni e che in definitiva crea e plasma l’identità di un ambiente.
Fra le novità presentate al 60° Salone del Mobile Milano spiccano due coppie: Cristaline e Agos, e Oscar e Newton. Due tavoli e due sedie per vestire di riflessi, geometrie, e sensazioni tattili diverse una zona dining di classe.
Presentato ufficialmente durante l’ultimo Salone del Mobile di Milano, il mood Sofisticato Deciso ha riscosso un universale consenso, grazie allo stupore e dal contrasto che è in grado di generare: da un lato cromìe incisive, dall’altro uno spazio sofisticato e quindi necessariamente accogliente.
Le curve del Compasso d’Oro ADI, il più prestigioso riconoscimento nel mondo del Design, sono quest’anno quelle del vetro curvato della Poltrona Ghost.
Il percorso intrapreso con il progetto MOOD continua ad ampliarsi e nuove creazioni si inseriscono all’interno della collezione, presente al Salone del Mobile.
Con la nuova vetrina bassa la Collezione ECHO si amplia a suggello del sodalizio di FIAM Italia con Marcel Wanders Studio.