Con l’obiettivo di fare del vetro un protagonista del mondo del design, Vittorio Livi fonda FIAM e disegna il primo prodotto dell’azienda: il pouf Onda.
Con l’obiettivo di fare del vetro un protagonista del mondo del design, Vittorio Livi fonda FIAM e disegna il primo prodotto dell’azienda: il pouf Onda.
Angelo Cortesi disegna per FIAM il tavolino in cristallo curvato Ponte. Si avviano così le collaborazioni dell’azienda con prestigiosi designer di fama internazionale.
Viene pubblicata sulla rivista Abitare la prima pagina pubblicitaria dedicata ai prodotti FIAM.
Vittorio Livi realizza un progetto rivoluzionario: Ragno, il primo tavolo realizzato con un’unica lastra di vetro.
Vittorio Livi e Alessandro Mendini presentano la Collezione FIAM al Centrodomus di Milano.
Ghost è la prima poltrona in vetro curvato. La poltrona firmata dalla designer Cini Boeri vince il 1° premio “Referendum lettori” della rivista Interni e il premio “Forum Design Award” del Cosmit di Milano.
Esce il primo numero di Cristallo Forme Cultura, la rivista realizzata da FIAM. Nello stesso anno Vittorio Livi riceve il riconoscimento onorario “Città di New York” dal sindaco Edward Koch.
Massimo Morozzi disegna il tavolino Hydra. Per realizzare il progetto viene utilizzata una esclusiva lavorazione ad idrogetto.
Presentazione delle opere di Enrico Baj, Renata Boero, Emilio Isgrò, Walter Valentini e Luigi Veronesi alla mostra Arte & Design presso la Galleria Milano.
Le collaborazioni di FIAM con prestigiosi designer continuano portando alla creazione dei tavoli Papiro e Montefeltro, il primo disegnato da Giugiaro Design, il secondo da Enzo Mari.
Vittorio Livi acquisisce Villa Miralfiore per creare qui Spazio Miralfiore, l’unico museo al mondo dedicato esclusivamente al vetro curvato.
Walter Valentini realizza la sua opera in vetro Le Misure, il Cielo nel laboratorio di Ricerca Artistica di FIAM. Nello stesso anno nasce la nuova linea Livi’t by FIAM.
FIAM rafforza il dialogo con i maggiori esponenti del design internazionale da cui nascono la collezione Clear disegnata da Ron Arad e il tavolino Vulcano progettato da Vico Magistretti. Dall’incontro tra FIAM e Philippe Starck nasce Caadre, il primo prodotto in cui il vetro curvato si sposa con l’elemento specchio.
Caadre, Ghost e Atlas vengono selezionati per essere esposti in musei internazionali. In particolare, lo specchio Caadre viene esposto al Fonds National d’Art Contemporain di Parigi, la Ghost viene esposta al Musèe des Arts Decoratifs di Montreal e il tavolo Atlas e la Ghost vengono esposti al Musèe des Arts Decoratifs di Parigi.
La poltrona Ghost viene scelta per far parte della serie di francobolli di Poste Italiane dedicati al design Made in Italy.
Nello stesso anno in cui nasce Neutra, il tavolino disegnato da Rodolfo Dordoni, Vittorio Livi riceve il Compasso D’Oro ADI alla carriera.
La poltrona Ghost e la sua designer, Cini Boeri, su New York Style Magazine.
Vittorio Livi e Giuliano Vangi realizzano il Crocefisso di Pesaro, la scultura in vetro donata a Sua Santità Benedetto XVI.
La Ghost, Illusion e Tango vengono esibiti al The Corning Museum of Glass di New York, mentre la scultura Tavole della legge di Emilio Isgrò viene esposta presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma.
La poltrona in vetro Ghost viene selezionata per essere esposta a “Le fabbriche dei sogni” presso la Triennale di Milano.
Dalla collaborazione tra FIAM ed i designer Dante Benini e Luca Gonzo nasce uno dei grandi successi dell’azienda, la collezione LLT. Nello stesso anno i tavolini Macramè disegnati da LucidiPevere vincono il 1° premio della XXV edizione del concorso Young & Design Award.
Doriana e Massimiliano Fuksas disegnano per FIAM gli specchi Rosy e Lucy. Nello stesso anno esce anche The Wing, lo specchio progettato da Daniel Libeskind.
Vittorio Livi realizza la scultura “Gesù Energia del Mondo” data in dono a Papa Francesco. Nello stesso anno FIAM viene selezionata come testimonial delle Marche nel Mondo per l’Expo 2015.
Il Comitato Leonardo conferisce a FIAM il Premio Qualità 2015.
La poltrona Ghost compie 30 anni e per celebrarla FIAM ha coinvolto tutti i suoi designer in un progetto artistico e realizzato una brochure che ne racconta la storia ed il prestigio. L’intero progetto “Ghost 30 Anniversary” è stato presentato al Salone del Mobile di Milano, lo stesso luogo in cui Ghost è stata svelata al mondo per la prima volta nel 1987.
Nel 1998 Fiam Italia e il creativo visionario Philippe Starck presentarono Caadre, uno specchio unico che fa della sua funzione la sua bellezza, un mix di sensibilità estetica, maestria artigiana e disegno senza tempo. Per celebrare il 20° anniversario del fascino intramontabile di Caadre, sono state introdotte un nuova variante bronzo e la versione retroilluminata.
Vittorio Livi ha da sempre una passione: il vetro.
La prima azienda da lui fondata, la Fullet, produceva vetri colorati per l’industria del mobile. A questa seguono Artiglass, Curvovetro, Cromoglass e Vellutart.
Dalla fusione di alcune di queste aziende, nel 1973 nasce FIAM, la prima azienda che realizza elementi d’arredo in vetro curvato. Grazie alla sua tecnologia e alle collaborazioni con i più noti designer internazionali, FIAM diventa leader del proprio settore e alcuni dei suoi prodotti sono esposti in 25 musei internazionali.
Dopo essersi occupato della ristrutturazione di Montegridolfo, borgo murato risalente al VII secolo a.C., nel 1992 Vittorio Livi acquisisce e recupera Villa Miralfiore, edificio storico di Pesaro del 1260. Una parte della villa viene dedicata a Spazio Miralfiore, un museo di opere in vetro prodotte da Livi e numerosi artisti nazionali ed internazionali.
Ipotenusa, Cammini delle Fate, Crocefisso di Pesaro, Gesto, Cuore, numerose sono le sculture in vetro realizzate da Vittorio Livi ed esposte a Spazio Miralfiore e in musei internazionali.
Il pouf Onda è il primo prodotto FIAM disegnato dal suo fondatore, Vittorio Livi. A questo sono seguiti diversi prodotti negli anni: il tavolo Ragno, il comodino Grillo, i tavolini Gioco, il tavolo Marea, le vetrine Palladio e Galà…
Vittorio Livi ha ricevuto svariati premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera, quali la nomina a Commendatore della Repubblica, la Laurea Honoris Causa dall’Università di Ancona, il Compasso D’Oro alla carriera ADI, il premio ARTOUR-O d’Argento per il grande contributo dato all’arte, il premio Leonardo Qualità Italia 2015 dal Comitato Leonardo…
Oltre a essere Presidente di FIAM, Vittorio Livi ricopre numerosi altri incarichi. Alcuni di questi sono: membro del CDA di Fla Eventi che organizza il Salone del Mobile di Milano, Consigliere Delegato di “Gruppo Mobili” Assarredo, membro del Consiglio Direttivo di Federlegno Arredo, membro di Giunta di Confindustria di Pesaro e Urbino, membro del Comitato Leonardo di Roma, socio UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti).
Istituito nel 1954, nato da un’idea di Gio Ponti per “La Rinascente”, dal ’64 è gestito dall’ADI che oggi rappresenta la maggiore espressione del design europeo. Durante le edizioni triennali vengono assegnati venti Compassi d’Oro, ma solo un massimo di nove alla carriera, a testimonianza del valore dell’azienda della sua totale espressione di qualità e di design.
La Fiam è stata premiata nell’edizione del 2001 insieme con Ferrari auto ed Abet Laminati ed è stata la quattordicesima azienda ad essere insignita di questo premio. La passione, il design, la ricerca, associate alla cultura del vetro, sono i principi fondatori dell’azienda anche per la proiezione del suo futuro.
Il Comitato Leonardo da oltre venti anni riconosce e premia il talento di imprese, imprenditori, manager e uomini di cultura con l’obiettivo di dare rilevanza nazionale ed internazionale alle tante straordinarie eccellenze del Made in Italy. Fiam è stata insignita del Premio Leonardo Qualità Italia 2015, come azienda che si è distinta per innovazione e qualità dei prodotti, combinata con una forte proiezione internazionale, commerciale e produttiva.
FIAM è certificata UNI EN ISO 9001
La conformità a questa norma di riferimento permette a FIAM di raggiungere altissimi standard qualitativi. Una delle testimonianze dirette è la rintracciabilità dei suoi manufatti: ogni prodotto FIAM reca una decalcomania indelebile, cotta ad altissima temperatura, nella quale viene riportato oltre al marchio aziendale, un codice che permette di ricostruire il suo intero ciclo produttivo.
Per favore accetta i cookie di marketing per guardare questo video.