Nicola De Ponti, socio dello studio AstoriDePontiAssociati, è un affermato designer che ha progettato per FIAM il tavolino in vetro curvato Butterfly.
De Ponti nasce a Milano nel 1971. Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano prosegue la sua formazione in un contesto più internazionale. Lavora in Italia con Flavio Albanese e in Spagna con Tusquets – Diaz y Asociados – seguendo interventi di largo respiro come la riconversione del complesso industriale Faema a Milano o l’auditorium di Las Palmas di Gran Canaria in Spagna.
Il suo ingresso in AstoriDePontiAssociati ha indirizzato l’attività verso nuove e consolidate collaborazioni. L’esperienza trentennale di Antonia Astori, unita alla freschezza dell’approccio progettuale di Nicola De Ponti, sono il perno di una professionalità più ampia e composita che conduce al rinnovamento e all’apertura verso le nuove generazioni.
Come socio dello studio AstoriDePontiAssociati, Nicola De Ponti progetta interni abitativi, negozi, allestimenti, stand fieristici, e si dedica con successo all’attività di designer che gli è valsa alcune segnalazioni nell’ADI Design Index.
Ha progettato e progetta per Driade, Tubes, Oluce, Laminam e FIAM ed ha affiancato alle attività di progettazione e di industrial design quella di art director di alcune aziende del settore del mobile, tra cui Mussi Italy e Valsecchi 1918.
Attratto dal dibattito sui temi della città e dell’abitare, ha insegnato presso il Politecnico di Milano e la Domus Academy, inoltre collabora con la testata OFARCH – Design Diffusion World – in qualità di critico dell’architettura.
Una carriera costellata di riconoscimenti
Il design unico di alcuni suoi prodotti gli ha permesso di ricevere più segnalazioni nell’ADI Design Index. In particolare:
Inoltre, il suo progetto sperimentale di architettura sostenibile “Green Frame House” per Abitare il tempo 2010, dopo essere stato selezionato in ADI Design Index 2011, è stato altresì incluso nel 2012 nella selezione della Consulta Regione Lombardia per il Premio Rassegna Lombarda di architettura under 40.