Scopri come arredare con il vetro i tuoi ambienti di tendenza con Fiam.

Pubblicato il gen 21, 2018
news e eventi

Scopri insieme a Noi - leggendo questa intervista fatta per Viadurini da Gloria Gargano - come arredare gli spazi con complementi d’arredo in vetro che spiccheranno sicuramente come pezzi unici ed esclusivi.

Scopri insieme a Noi - leggendo questa intervista fatta per Viadurini da Gloria Gargano - come arredare gli spazi con complementi d’arredo in vetro che spiccheranno sicuramente come pezzi unici ed esclusivi.

Raccontateci la vostra realtà, cosa vi ha portato ad essere un’azienda internazionale leader nell’arredo di design?

Fiam Italia nasce grazie alla passione di Vittorio Livi per la cultura del vetro nel lontano 1973. Da allora, il nostro lavoro è sempre stato caratterizzato dalla ricerca dell’eccellenza, concretamente realizzata attraverso l’unione di sapienza artigianale ed alta tecnologica. Ogni nostro articolo viene interamente prodotto in Italia, seguendo rigide norme per il controllo qualità e l’ottenimento di certificazioni. L’impegno quotidiano di Fiam è di creare prodotti unici ed innovativi, espressione della creatività dei più importanti designer di fama mondiale. Tutto questo, unitamente al fascino intrinseco del vetro dato dalla sua trasparenza e dal suo essere senza tempo ed andare aldilà delle mode passeggere, ha portato all’affermazione internazionale dell’azienda e al raggiungimento del successo, suggellato da importanti premi quali il Compasso D’Oro alla carriera e il Leonardo Italian Quality Award.

La vostra filosofia?

Vittorio Livi, fin da quando era un ragazzo, accolse la sfida di rendere il vetro in lastra un materiale protagonista nel mondo dell’arredamento, facendone la sua missione. Da sempre, inoltre, la filosofia che ispira e guida l’agire di Fiam può essere descritta come “cultura del bello”. Per sua natura infatti, il vetro si presta ad essere plasmato, trasformato, governato dalla fantasia e dalla forza creativa dell’artista. Non a caso, al fine del raggiungimento di obiettivi tanto commerciali che culturali, consideriamo come punti cardine del nostro operato l’abilità artigiana, il design e la ricerca.

Protagonista dei vostri complementi d’arredo è il vetro. Perché? E che fasi seguite per la sua lavorazione?

Il vetro è un materiale magico ed eterno, quasi avesse un’intrinseca sacralità. Il vetro è natura, in quanto costituito prevalentemente di sabbia e calce. È asettico, atossico e non rilascia alcuna sostanza nociva. Il vetro è eterno e può essere riciclato all’infinito senza scarto. È per tutte queste ragioni che costituisce da sempre l’anima di Fiam ed il motivo per cui, attraverso processi produttivi svolti nel pieno rispetto dell’ambiente, cerchiamo di valorizzare al massimo le sue virtù.

Per trasformare una lastra di vetro in un prodotto tridimensionale, è necessario sottoporla ad un trattamento termico consistente in tre fasi, ognuna delle quali eseguita con un gradiente termico ben definito per ogni tipo di prodotto in lavorazione:

  • il riscaldamento, propedeutico all’operazione di fusione;

  • la fusione, durante la quale il vetro si deforma per gravità. Nel corso di questa operazione interviene l’artigiano addetto alla fusione, egli aiuta, per così dire, il vetro ad assumere la forma desiderata, imprimendo al prodotto finito quella unicità che lo contraddistingue da un oggetto interamente industriale;

  • il raffreddamento, effettuato in diverse camere, determina la presenza o meno di tensioni residue all’interno dell’oggetto realizzato.
    In Fiam sono attualmente presenti più forni in cui si raggiungono temperature tra i 650° ed i 900° C. Tali impianti sono progettati e realizzati all’interno dell’azienda e rappresentano la massima espressione del nostro “know-how”. Altre lavorazioni importanti, in base alla tipologia di prodotto trattato sono:

  • la curvatura, in cui un ruolo fondamentale viene ricoperto dal maestro curvatore;

  • la scolpitura, espressione massima del valore di artigianalità;

  • l’assemblaggio

  • l’incisione

  • l’argentatura.

Al termine del processo produttivo, vengono svolte delle prove per certificare la qualità dei prodotti realizzati, al fine di garantire la perfezione di ciò che offriamo.

Quali sono i prodotti più richiesti del 2017? E quali quelli più venduti?

I prodotti per i quali abbiamo ricevuto maggiori richieste - in questo 2017 - sono i tavoli LLT WOOD e MAGMA, nonché, lo specchio LOLLIPOP. Per quanto concerne quelli maggiormente venduti, si riconferma particolarmente apprezzato lo specchio CAADRE firmato dal designer Philippe Starck. Numeri altrettanto significativi sono stati raggiunti dallo specchio PHANTOM e dalla COLLEZIONE RIALTO.

Quali sono le vostre novità per arredare un ufficio di tendenza? Da quale complemento partire?

L’elemento d’arredo più importante in un ufficio, e dunque dal quale partire, è sicuramente la scrivania da lavoro. Tra le nostre novità, ci sentiamo di suggerire il tavolo LLT WOOD, che in maniera molto elegante e raffinata riesce ad unire il calore del piano in legno con la leggerezza della struttura in vetro. Per quanti vogliano mantenersi più su un’idea di ufficio tradizionale consigliamo, invece, il tavolo LLT ofx EXECUTIVE o LLT ofx MEETING – quest’ultimo nel caso di una sala riunioni ed esigenze di spazio maggiori. Altrettanto d’impatto risultano essere le scrivanie GRAPH e SCRIBE, nonché, ATLAS. Grazie al loro design unico, conferiranno anche all’ambiente più semplice quel qualcosa in più che spesso manca in un ufficio.

Quali sono gli accessori glamour irrinunciabili per ambienti moderni e contemporanei?

Oggigiorno gli spazi degli ambienti abitativi sono sempre più ristretti e contenuti, per tale ragione lo specchio è diventato senza dubbio un elemento irrinunciabile. Se sapientemente usato, infatti, permette di giocare con la luce e fare in modo che gli spazi risultino più ampi. La scelta di uno specchio trendy ed eccentrico permetterà di ricreare una stanza glamour e allo stesso tempo di moltiplicare la sensazione positiva di un luogo ampio. Se state cercando una vera e propria opera d’arte da appendere alla vostra parete, date uno sguardo al nostro sito nella sezione specchi...Non resterete delusi!

Progetti in cantiere per il 2018?

Come ogni anno, per il 2018 presenteremo nuovi prodotti. Una novità significativa, sarà la presenza al Salone del Mobile di Milano con un doppio stand: uno per Fiam e l’altro interamente dedicato alla Luxury Edition Veblén. Ovviamente non possiamo svelarvi tutti i nostri segreti, perciò vi invitiamo a rimanere in contatto con noi!

https://www.viadurini.it/blog/scopri-come-arredare-con-il-vetro-i-tuoi-ambienti-di-tendenza-con-fiam

Per favore accetta i cookie di marketing per guardare questo video.